Nulla osta per deposito temporaneo acque reflue domestiche e/o assimilabili di insediamenti minori o uguali a 50 abitanti equivalenti
- Servizio attivo
Il cittadino che ha un immobile ubicato in una zona non servita da fognatura pubblica, nel caso in cui non possa essere effettuato un trattamento diverso, può richiedere il nulla osta per lo scarico dei reflui domestici in depositi temporanei.
A chi è rivolto
Cittadini, professionisti e imprese
Come fare
Mediante compilazione del modulo di “Richiesta Comunicazione deposito temporaneo acque”, reperibile presso l’Ufficio Ambiente oppure attraverso il sito web istituzionale dell’Ente al seguente link (clicca qui). L’istanza deve essere inviata al seguente indirizzo: comune.taurisano.le@pec.rupar.puglia.it oppure può essere presentata direttamente presso l’Ufficio Protocollo in Via F. Lopez, 2.
Cosa serve
Documentazione da allegare alla domanda: Relazione tecnica asseverata da un tecnico; Elaborati grafici di progetto; Relazione di compatibilità del sistema di deposito temporaneo con i vincoli gravanti sull’area di intervento; Documentazione attestante il titolo che consente l’uso dell’area su cui insiste il deposito temporaneo; Accertamento condizioni di assimilabilità (limitatamente agli scarichi di acque reflue assimilabili alle domestiche) contenente i documenti sottoelencati: iscrizione camera di commercio e codice istat dell'attività; (maggiore) documentazione attestante il verificarsi delle condizioni previste dai commi 2 e 3 dell'art. 3 del presente regolamento; relazione contenente le informazioni necessarie a valutare il processo di formazione dello scarico; referti analitici in numero sufficiente ad attestare la qualità delle acque reflue prodotte nell'arco dell'intero ciclo produttivo (in caso di impianto esistente o successivamente all'attivazione di nuovo impianto). Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente; Ricevuta versamento diritti di segreteria; n. 2 marche da bollo da € 16,00.
- Relazione tecnica asseverata da un tecnico;
- Elaborati grafici di progetto;
- Relazione di compatibilità del sistema di deposito temporaneo con i vincoli gravanti sull’area di intervento;
- Documentazione attestante il titolo che consente l’uso dell’area su cui insiste il deposito temporaneo;
- Accertamento condizioni di assimilabilità (limitatamente agli scarichi di acque reflue assimilabili alle domestiche) contenente i documenti sottoelencati:
- iscrizione camera di commercio e codice istat dell'attività; (maggiore)
- documentazione attestante il verificarsi delle condizioni previste dai commi 2 e 3 dell'art. 3 del presente regolamento;
- relazione contenente le informazioni necessarie a valutare il processo di formazione dello scarico;
- referti analitici in numero sufficiente ad attestare la qualità delle acque reflue prodotte nell'arco dell'intero ciclo produttivo (in caso di impianto esistente o successivamente all'attivazione di nuovo impianto).
- Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente;
- Ricevuta versamento diritti di segreteria;
- n. 2 marche da bollo da € 16,00.
Cosa si ottiene
Nulla osta per deposito temporaneo di acque reflue domestiche e/o assimilabili
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Diritti di segreteria per Nulla Osta Deposito temporaneo | € 30,00 |
Tariffe stabilite con Deliberazione di G.C. n. 61 del 16/05/2013
Oltre ai diritti di segreteria, dovranno essere considerati:
- n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la richiesta, l’altra per il rilascio), mediante apposito modulo di autoassolvimento
Modalita di pagamento
- PagoPA - Pagamento spontaneo: tipologia di pagamento "SUE Diritti di segreteria" https://pagamenti.regione.puglia.it/fe-cittadino/ente/C_L064
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025, 8:53