Autorizzazione paesaggistica/Accertamento di compatibilità paesaggistica
- Servizio attivo
Titoli autorizzativi in materia di paesaggio previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Cittadini, professionisti e imprese
Come fare
Per la presentazione di nuove pratiche paesaggistiche dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche paesaggistiche si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.
Cosa serve
Istanza di autorizzazione paesaggistica/accertamento di conformità, scaricabile dal sito della Regione Puglia attraverso il seguente link: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/modulistica-istanze Relazione tecnica dell’opera; Progetto architettonico dell’opera; Relazione paesaggistica prevista dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006, o la relazione paesaggistica semplificata prevista dal regolamento di cui al D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31; Fotoinserimento dell’intervento; Documentazione fotografica ante operam; Copia del documento di identità; Titolo di proprietà; Procura/delega al progettista; Legittimità dell’esistente, atti di assenso, pareri paesaggistico-ambientali già espressi; Stralci cartografici del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale; Inquadramento intervento su ortofoto e carta catastale; Scheda conoscitiva del manufatto e del contesto rurale e Scheda di Progetto (solo per interventi ricadenti nei Beni Paesaggistici – Immobili e aree di notevole interesse pubblico e Ulteriori Contesti Paesaggistici-Paesaggi rurali); Ricevuta di versamento degli oneri istruttori; n. 2 marche da bollo da € 16,00.
- Istanza di autorizzazione paesaggistica/accertamento di conformità, scaricabile dal sito della Regione Puglia attraverso il seguente link: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/modulistica-istanze
- Relazione tecnica dell’opera;
- Progetto architettonico dell’opera;
- Relazione paesaggistica prevista dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006, o la relazione paesaggistica semplificata prevista dal regolamento di cui al D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31;
- Fotoinserimento dell’intervento;
- Documentazione fotografica ante operam;
- Copia del documento di identità;
- Titolo di proprietà;
- Procura/delega al progettista;
- Legittimità dell’esistente, atti di assenso, pareri paesaggistico-ambientali già espressi;
- Stralci cartografici del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale;
- Inquadramento intervento su ortofoto e carta catastale;
- Scheda conoscitiva del manufatto e del contesto rurale e Scheda di Progetto (solo per interventi ricadenti nei Beni Paesaggistici – Immobili e aree di notevole interesse pubblico e Ulteriori Contesti Paesaggistici-Paesaggi rurali);
- Ricevuta di versamento degli oneri istruttori;
- n. 2 marche da bollo da € 16,00.
Cosa si ottiene
Titolo paesaggistico
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
- n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la richiesta, l’altra per il rilascio), mediante apposito modulo di autoassolvimento
Modalita di pagamento
- PagoPA - Pagamento spontaneo: tipologia di pagamento "Diritti di segreteria in materia di paesaggio" https://pagamenti.regione.puglia.it/fe-cittadino/ente/C_L064
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025, 9:10