Autorizzazione paesaggistica/Accertamento di compatibilità paesaggistica

  • Servizio attivo

Titoli autorizzativi in materia di paesaggio previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia

Descrizione

L’Ufficio comunale del Paesaggio istruisce le istanze di autorizzazione paesaggistica per la trasformazione di immobili soggetti a tutela paesaggistica ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 e del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia, approvato con deliberazione di G.R. n. 176 del 16/02/2015, nonché le istanze di accertamento di compatibilità paesaggistica per le opere edilizie che ricadono all’interno degli ulteriori contesti paesaggistici definiti dal piano paesistico sopracitato.

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti e imprese

Cittadini, professionisti e imprese

Come fare

Per la presentazione di nuove pratiche paesaggistiche dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche paesaggistiche si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.

Per la presentazione di nuove pratiche paesaggistiche dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche paesaggistiche si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.

Cosa serve

Istanza di autorizzazione paesaggistica/accertamento di conformità, scaricabile dal sito della Regione Puglia attraverso il seguente link: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/modulistica-istanze Relazione tecnica dell’opera; Progetto architettonico dell’opera; Relazione paesaggistica prevista dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006, o la relazione paesaggistica semplificata prevista dal regolamento di cui al D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31; Fotoinserimento dell’intervento; Documentazione fotografica ante operam; Copia del documento di identità; Titolo di proprietà; Procura/delega al progettista; Legittimità dell’esistente, atti di assenso, pareri paesaggistico-ambientali già espressi; Stralci cartografici del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale; Inquadramento intervento su ortofoto e carta catastale; Scheda conoscitiva del manufatto e del contesto rurale e Scheda di Progetto (solo per interventi ricadenti nei Beni Paesaggistici – Immobili e aree di notevole interesse pubblico e Ulteriori Contesti Paesaggistici-Paesaggi rurali); Ricevuta di versamento degli oneri istruttori; n. 2 marche da bollo da € 16,00.

  • Istanza di autorizzazione paesaggistica/accertamento di conformità, scaricabile dal sito della Regione Puglia attraverso il seguente link: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/modulistica-istanze
  • Relazione tecnica dell’opera;
  • Progetto architettonico dell’opera;
  • Relazione paesaggistica prevista dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006, o la relazione paesaggistica semplificata prevista dal regolamento di cui al D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31;
  • Fotoinserimento dell’intervento;
  • Documentazione fotografica ante operam;
  • Copia del documento di identità;
  • Titolo di proprietà;
  • Procura/delega al progettista;
  • Legittimità dell’esistente, atti di assenso, pareri paesaggistico-ambientali già espressi;
  • Stralci cartografici del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale;
  • Inquadramento intervento su ortofoto e carta catastale;
  • Scheda conoscitiva del manufatto e del contesto rurale e Scheda di Progetto (solo per interventi ricadenti nei Beni Paesaggistici – Immobili e aree di notevole interesse pubblico e Ulteriori Contesti Paesaggistici-Paesaggi rurali);
  • Ricevuta di versamento degli oneri istruttori;
  • n. 2 marche da bollo da € 16,00.

Cosa si ottiene

Titolo paesaggistico

Titolo paesaggistico
Tempi e scadenze

Procedimento complesso che implica il coinvolgimento della Commissione Locale per il Paesaggio. Alla conclusione dell’iter procedurale, il Responsabile Unico del Procedimento rilascia il titolo paesaggistico. L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio

Costi

 
 
Diritti di segreteria in materia di paesaggio: clicca qui
 
Oltre ai diritti di segreteria, dovranno essere considerati:

Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025, 9:10