Cancellazione per emigrazione in altro comune o all’estero

  • Servizio attivo

L’emigrazione in altro Comune o all’estero comporta la cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente.

Descrizione

L’emigrazione in altro Comune o all’estero comporta la cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente.
Quando l’emigrazione all’estero riguarda un cittadino italiano, ad essa corrisponde l’iscrizione dell’interessato nell’anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero.

A chi è rivolto

Cittadini italiani o cittadini comunitari / extracomunitari che devono emigrare in un altro comune oppure all’estero.

Cittadini italiani o cittadini comunitari / extracomunitari che devono emigrare in un altro comune oppure all’estero.

Come fare

La domanda può essere presentata mediante l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Taurisano in una delle seguenti modalità: personalmente presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Taurisano per posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo del Comune di Taurisano: Via F. Lopez n. 2 – 73056 Taurisano (LE) con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.taurisano.le@pec.rupar.puglia.it con Email ordinaria allegando la dichiarazione recante le firme autografe e la copia dei documenti d’identità dei componenti maggiorenni, entrambe acquisite mediante scanner oppure firmate con firma digitale del dichiarante.

La domanda può essere presentata mediante l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Taurisano in una delle seguenti modalità:
  • personalmente presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Taurisano
  • per posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo del Comune di Taurisano: Via F. Lopez n. 2 – 73056 Taurisano (LE)
  • con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.taurisano.le@pec.rupar.puglia.it
  • con Email ordinaria allegando la dichiarazione recante le firme autografe e la copia dei documenti d’identità dei componenti maggiorenni, entrambe acquisite mediante scanner oppure firmate con firma digitale del dichiarante.

Cosa serve

Emigrazione in altro Comune La richiesta di iscrizione anagrafica deve essere presentata direttamente da ciascun componente della famiglia per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela all’anagrafe del Comune di nuova residenza che trasmette la relativa documentazione al Comune di Taurisano. Sulla base di quanto comunicato si procederà alla cancellazione del cittadino dal registro anagrafico.   Emigrazione all’estero I cittadini italiani devono seguire le istruzioni riportate nella scheda iscrizione all’ AIRE (italiani residenti all’estero). I cittadini extracomunitari e comunitari presentano dichiarazione di variazione anagrafica all’ufficio anagrafe del comune di Taurisano prima del rimpatrio definitivo nello Stato Estero.

Emigrazione in altro Comune
La richiesta di iscrizione anagrafica deve essere presentata direttamente da ciascun componente della famiglia per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela all’anagrafe del Comune di nuova residenza che trasmette la relativa documentazione al Comune di Taurisano. Sulla base di quanto comunicato si procederà alla cancellazione del cittadino dal registro anagrafico.
 
Emigrazione all’estero
I cittadini italiani devono seguire le istruzioni riportate nella scheda iscrizione all’ AIRE (italiani residenti all’estero).
I cittadini extracomunitari e comunitari presentano dichiarazione di variazione anagrafica all’ufficio anagrafe del comune di Taurisano prima del rimpatrio definitivo nello Stato Estero.

Cosa si ottiene

Cambio di abitazione all’interno del Comune.

Cambio di abitazione all’interno del Comune.
Tempi e scadenze

Emigrazione in altro Comune: Il procedimento si conclude entro 5 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte del Comune di nuova iscrizione.   Emigrazione all’Estero: per i cittadini italiani il procedimento si conclude entro il termine di 2 giorni dalla ricezione della comunicazione (modello CONS01) da parte del Consolato per i cittadini extracomunitari e comunitari il procedimento si conclude entro 2 giorni dalla richiesta resa o inviata.   L’ufficio anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la cancellazione e trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, la cancellazione si intende confermata.   In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000 i quali dispongono, rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti dalla dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2024, 17:16