Permesso di Costruire

  • Servizio attivo

Il Permesso di Costruire deve essere avanzato per tutti gli interventi di cui all’articolo 10 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti e imprese

Cittadini, professionisti e imprese

Come fare

Per la presentazione di nuove pratiche edilizie dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.

Per la presentazione di nuove pratiche edilizie dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.

Cosa serve

Istanza da presentare telematicamente al Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), allegando opportuna documentazione, tra cui almeno: attestazione concernente il titolo di legittimazione; relazione tecnico-illustrativa dell’intervento; relazioni/elaborati specialistiche/i di settore (laddove applicabile); elaborato grafico (comprensivo di piante, sezioni e prospetti) dello stato di fatto e dello stato di progetto; elaborato grafico circa il rispetto delle distanze secondo quanto vigente in materia; documentazione fotografica dello stato di fatto; asseverazione da parte di un tecnico abilitato circa la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati e adottati, ai regolamenti edilizi vigenti e alle normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia; computo grafico delle superfici coperte e dei volumi di progetto; individuazione degli spazi a parcheggio di cui all'art. 18 della Legge n. 765/1967 e s.m.i., sistemazione dell'area non edificata e indicazioni relative al tipo di recinzione; ricevuta di versamento dei diritti di segreteria; procura/delega; copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico; Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019). Si specifica che potrà essere allegata, oltre che richiesta dall'Ufficio, ulteriore utile documentazione ritenuta necessaria per la completezza della pratica.

Istanza da presentare telematicamente al Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), allegando opportuna documentazione, tra cui almeno:
  • attestazione concernente il titolo di legittimazione;
  • relazione tecnico-illustrativa dell’intervento;
  • relazioni/elaborati specialistiche/i di settore (laddove applicabile);
  • elaborato grafico (comprensivo di piante, sezioni e prospetti) dello stato di fatto e dello stato di progetto;
  • elaborato grafico circa il rispetto delle distanze secondo quanto vigente in materia;
  • documentazione fotografica dello stato di fatto;
  • asseverazione da parte di un tecnico abilitato circa la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati e adottati, ai regolamenti edilizi vigenti e alle normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia;
  • computo grafico delle superfici coperte e dei volumi di progetto;
  • individuazione degli spazi a parcheggio di cui all'art. 18 della Legge n. 765/1967 e s.m.i., sistemazione dell'area non edificata e indicazioni relative al tipo di recinzione;
  • ricevuta di versamento dei diritti di segreteria;
  • procura/delega;
  • copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico;
  • Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019).
Si specifica che potrà essere allegata, oltre che richiesta dall'Ufficio, ulteriore utile documentazione ritenuta necessaria per la completezza della pratica.

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo edilizio

Titolo abilitativo edilizio
Tempi e scadenze

Dalla data di presentazione dell’istanza (fermo restando i casi in cui è necessario acquisire gli atti di assenso presupposti):

  • entro 10 (dieci) giorni lo Sportello Unico per l'Edilizia comunica al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento;
  • entro 60 (sessanta) giorni (fermo restando quanto previsto dai commi 4 e 5 dell’art. 20 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) il responsabile del procedimento cura l’istruttoria e formula una proposta di provvedimento;
  • entro 30 (trenta) giorni dalla proposta di cui al punto 2), il dirigente adotta il provvedimento finale.
  • I lavori dovranno essere avviati entro un anno dalla data di rilascio del provvedimento finale e conclusi entro tre anni dalla comunicazione dell’avvio dei lavori in parola.

    2022 04 gen

    Apertura iscrizioni

    2022 04 feb

    Termine presentazione domande

    2022 02 mar

    Pubblicazione graduatorie

    2022 02 apr

    Perfezionamento domande

    Accedi al servizio

    Costi

    Diritti di segreteria

    PER EDIFICI RESIDENZIALI

     

    senza aumenti di volume e/o superficie coperta; Ristrutturazioni

    € 100,00

    per volumi minori o uguali a 600 mc (*)

    € 150,00

    per volumi da 601 mc a 1.200 mc (*)

    € 250,00

    per volumi maggiori di 1.200 mc (*)

    € 350,00

    PER EDIFICI NON RESIDENZIALI

     

    senza aumenti di volume e/o superficie coperta; Ristrutturazioni

    € 150,00

    per volumi minori o uguali a 600 mc (*)

    € 200,00

    per volumi da 601 mc a 1.200 mc (*)

    € 250,00

    per volumi maggiori di 1.200 mc (*)

    € 500,00

    accertamento di conformità ex art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.

    vedi i P. d. C.

    piscina di uso privato non pertinenziale

    € 300,00

    piscina ad uso collettivo

    € 500,00

    volture

    € 55,00

    (*) i volumi devono essere misurati vuoto per pieno, compresi gli interrati

     

    Tariffe stabilite con Deliberazione di G.C. n. 61 del 16/05/2013
     
    Oltre ai diritti di segreteria, dovranno essere considerati:
    • il contributo di costruzione che sarà determinato dall’Ufficio;
    • n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la richiesta, l’altra per il rilascio), mediante apposito modulo di autoassolvimento.

    Modalita di pagamento

    Le modalità di pagamento per i diritti di segreteria sono:
    Successivamente alla presentazione della pratica ed al calcolo dell'importo del contributo di costruzione e degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria (se dovuti) da parte dell'Ufficio, dovranno essere effettuati tre differenti versamenti con le seguenti modalità:

    Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025, 9:26