Segnalazione Certificata di Inizio Attività in Sanatoria
- Servizio attivo
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività in Sanatoria deve essere avanzata per tutti gli interventi edilizi di cui all’articolo 22, commi 1 e 2, del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. in assenza della o in difformità dalla segnalazione stessa.
A chi è rivolto
Cittadini, professionisti e imprese
Come fare
Per la presentazione di nuove pratiche edilizie dovrà essere esclusivamente utilizzato il Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) quale unico canale di presentazione. I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata. Per alcune pratiche sarà necessario aggiungere gli allegati obbligatori.
Cosa serve
Istanza da presentare telematicamente al Portale Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), allegando opportuna documentazione, tra cui almeno: soggetti coinvolti; attestazione concernente il titolo di legittimazione; relazione tecnico-illustrativa dell’intervento; elaborati grafici dello stato legittimamente autorizzato e di fatto; documentazione fotografica dello stato di fatto; asseverazione da parte di un tecnico abilitato; dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori; ricevuta di versamento dei diritti di segreteria; procura/delega; copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico; Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019). Si specifica che potrà essere allegata, oltre che richiesta dall'Ufficio, ulteriore utile documentazione ritenuta necessaria per la completezza della pratica.
- soggetti coinvolti;
- attestazione concernente il titolo di legittimazione;
- relazione tecnico-illustrativa dell’intervento;
- elaborati grafici dello stato legittimamente autorizzato e di fatto;
- documentazione fotografica dello stato di fatto;
- asseverazione da parte di un tecnico abilitato;
- dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori;
- ricevuta di versamento dei diritti di segreteria;
- procura/delega;
- copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico;
- Dichiarazione del professionista in merito all’attestazione del pagamento da parte dei committenti (L.R. n. 30/2019).
Cosa si ottiene
Titolo abilitativo edilizio in sanatoria
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Diritti di segreteria | |
varianti a P.d.C. che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie | € 55,00 |
ristrutturazione edilizia | € 75,00 |
Interventi edilizi minori – Manufatti pertinenziali: Regolamento approvato con Del. C.C. 30/2012 | |
serre | € 100,00 |
gazebo | € 100,00 |
tettoie | € 200,00 |
pergolati | € 150,00 |
box o cassetta per ripostiglio e deposito | € 200,00 |
tettoia per ricoveri autovetture | € 150,00 |
tettoia per ricoveri legna o simili | € 150,00 |
strutture ombreggianti per parcheggi in zone produttive e terziarie | € 200,00 |
tunnel estensibili negli insediamenti produttivi e terziari | € 150,00 |
pensiline a sbalzo | € 100,00 |
manufatti pertinenziali a servizio di piccoli appezzamenti di terreno coltivati ad orti | € 150,00 |
manufatti pertinenziali per finalità di interesse sociale o didattico o per usi di pubblica utilità | € 150,00 |
piscina di uso privato (pertinenziale) | € 200,00 |
Modalita di pagamento
- PagoPA - Pagamento spontaneo: tipologia di pagamento "SUE Diritti di segreteria" https://pagamenti.regione.puglia.it/fe-cittadino/ente/C_L064
- PagoPA - Pagamento spontaneo: tipologia di pagamento "Sanzioni diverse dal C.d.S." https://pagamenti.regione.puglia.it/fe-cittadino/ente/C_L064
Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025, 9:34